Laboratorio Esperienziale di Autostima

a grande richiesta torna la II edizione riveduta del Laboratorio sull'Autostima!

Perché un laboratorio sull’autostima?

All’origine dei nostri pensieri, emozioni, azioni c’è la concezione che abbiamo di noi stessi/e: in base a quelle che crediamo essere le nostre capacità agiamo, e creiamo delle situazioni che confermino ciò che pensiamo di noi stessi/e.

Per esempio: se penso (anche a livello inconscio) di essere una persona che non merita felicità e di non essere in grado di affrontare le sfide della vita…che tipo di situazioni e relazioni creerò?

Relazioni disfunzionali, che creano malessere e dipendenza; situazioni in cui sono gli altri a decidere per me; contesti in cui subisco senza riuscire ad esprimere ciò che penso e ciò che desidero, ecc…

E’ per questo che alla base di molti malessere c’è una cattiva (o addirittura assente) autostima. Lavorando su essa possiamo migliorare la qualità della nostra vita.

 

 

Dove si svolge il laboratorio?

Presso il mio studio in viale Duca degli Abruzzi, 4, a Brescia.

Quando?

Ci sarà una serata di presentazione aperta a tutti/e, gratuita, giovedì 27 aprile 2017, alle 20.30. I successivi incontri saranno tutti i giovedì fino al 22 giugno compreso, sempre dalle 20.30 alle 22.

Chi può partecipare al laboratorio? E’ necessario avere delle conoscenze o fare colloqui propedeutici?

Chiunque può partecipare al laboratorio, non è necessario avere conoscenze pregresse o fare colloqui propedeutici. L’importante è iscriversi per tempo perché i posti sono limitati.

 

La serata di presentazione è gratuita e senza impegno?

Sì, la serata di presentazione è gratuita e senza impegno. Ti chiedo comunque di segnalarmi la tua intenzione a parteciparvi. E’ stata pensata proprio per dar modo alle persone di decidere se iscriversi o meno.

Se decido di iscrivermi, devo essere presente a tutti e 8 gli incontri?

Sì, sarebbe auspicabile, perché il laboratorio ha un filo logico che lega una serata all’altra.

Posso partecipare solo ad alcuni incontri e pagare solo quelli?

No, la quota di partecipazione è unica, ed è bene partecipare a tutte le serate (leggi risposta sopra).

 

 

Durante gli incontri cosa si farà?

Il laboratorio non consiste in una lezione o formazione frontale: saranno incontri in cui sperimenteremo la nostra autostima attraverso tecniche psicodrammatiche al fine di rinforzarla.

Quanto costa?

Il laboratorio costa 200 € (+2€ di marca da bollo).

 

Non sono riuscito/non  riesco a venire alla serata di presentazione, ma voglio iscrivermi al laboratorio: posso?

Sì! (salvo esaurimento posti)

 

Se con una bassa autostima il desiderio è evitare il dolore, con un’alta autostima è sperimentare la gioia

Se una bassa autostima ci fa percepire il dolore come qualcosa di distruttivo, per un’alta autostima è qualcosa di costruttivo e superabile

Se con una bassa autostima lo scopo vitale è giustificare noi stessi, o provare a livello sociale il nostro valore, con un’alta autostima è esprimere noi stessi e vivere le nostre possibilità

Se irrazionalità, rigidità, paura, conformità sono manifestazioni di  una bassa autostima, realismo, intuito, creatività, flessibilità sono conseguenze di una buona autostima..

Se una bassa autostima ci porta ad avere relazioni di dipendenza che causano dolore e continui abbandoni, un’alta autostima si manifesta con relazioni sentimentali sane e simmetriche

Avere un’alta autostima significa sapere di meritare la felicità e innalzare la nostra qualità di vita!

Accetti questa sfida?

Per maggiori informazioni e prenotazione vai alla pagina  dei contatti